Mercoledì è ufficialmente partito Sanremo Giovani, la kermesse canora italiana più importante dedicata agli artisti emergenti. Tra tutti i partecipanti sono stati scelti 24 giovani emergenti, ma solo due di loro avranno la possibilità di partecipare al Festival di Sanremo di febbraio insieme ai Big della musica italiana. In attesa di sapere i nomi dei vincitori (che saranno rivelati da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi nella serata conclusiva su RAI 1 di venerdì), scopriamo insieme chi sono i concorrenti.
Sono partiti in 574, poi sono stati ridotti a 69, e dopo le audizioni dal vivo, lo scorso novembre il direttore artistico Claudio Baglioni ha svelato i nomi dei 24 finalisti di Sanremo Giovani.
Indice
Federica Abbate
Federica partecipa alla kermesse con il brano “Finalmente”, nato in collaborazione con Takagi e Ketra, Cheope e Davide Petrella. Questa giovane emergente è già nota al pubblico per aver vinto con “pensare troppo mi fa male” la scorsa edizione dei Wind Summer Festival categoria giovani. Nel suo bagaglio la Abbate ha già molti dischi di platino, ottenuti grazie alle sue doti di autrice. Infatti hanno la sua firma “Roma-Bangkok” (Baby k ft. Giusy Ferreri),“Nessun grado di separazione” (Francesca Michielin), “L’amore eternit” (Fedez ft. Noemi).
Federico Angelucci
Federico Angelucci, è subentrato in gara grazie alla squalifica di Laura Ciriaco. Angelucci, vincitore dell’ultima edizione del tornei dei Campioni di Tale e Quale Show, porta sul palco “L’uomo che verrà”. Il suo è un volto noto tra i giovani, infatti vinse Amici di Maria De Filippi nel 2007. Dopo un periodo di pausa, grazie al format di Carlo Conti, il pubblico ha potuto apprezzare di nuovo le notevoli doti canore di questo ragazzo originario di Foligno con la passione per il canto.
Andrea Biagioni
Andrea Biagioni, classe 1988 polistrumentista porta al festival “Alba Piena”, nato dall’ incontro con David Ragghianti. Nel 2016 Biagioni partecipò a X-Factor nella categoria “Over 25” capitanata da Manuel Agnelli. Nella nostra intervista ha rivelato che i rapporti tra lui e Manuel sono ottimi e ancora si sentono. Purtroppo fu eliminato durante la seminale dopo essersi scontrato con Roshelle.
Cannella
“Nei miei ricordi” è la canzone scelta da Cannella per affrontare questo Festival. Un brano autobiografico che racconta la fine di una storia d’amore. Il suo nome d’arte, come ha rivelato nella nostra intervista, gli è stato dato dall’amico e collega di etichetta Ultimo. Questo artista è giovanissimo e già a 18 anni pubblicava i suoi brani sul web e su YouTube i suoi video hanno migliaia di visualizzazioni.
Diego Conti
Diego Conti, partecipa con il brano “3 gradi”, scritto durante lo scorso Festival di Sanremo, come ha rivelato nella video-intervista di Bellacanzone. Nel 2016 fu nel cast di X-Factor categoria Under uomini, sotto la guida di Arisa, ma purtroppo per lui le cose non andarono bene. Nel suo CV troviamo la collaborazione con Clementino per “Quando sono lontano” e “Ragazzi fuori”, brani presentati poi al Festival di Sanremo nella sezione big.
-Cordio
“La nostra vita” è il pezzo cantato da Cordio, composto insieme a Ermal Meta e Simone Pavia. Cordio racconta che questo brano è una riflessione sullo scorrere del tempo e sulla precarietà dell’esistenza. Studia musica da quando aveva 13 anni e grazie ad Ermal, Cordio apre tutte le tappe del “vietato morire tour”. Nella nostra video-intervista ha rivelato che attualmente sta lavorando al suo primo disco che sarà prodotto proprio da Meta.
Deschema
I Deschema sono frutto di Area Sanremo e si esibiscono sulle note di “Cristallo”. La band è composta da Gianluca Polvere, Nicola Facco, Giulio Cappelli, Emilio Goracci, Massimiliano Manetti. Si formano nel 2010, ma è nel 2016 che si consolidano come gruppo. Il nome ingloba il concetto di evoluzione della loro musica e l’incremento delle sonorità elettroniche nei loro brani.
Einar
Einar, sembra essere al momento uno dei favoriti e maggiormente apprezzato dal pubblico. Tutti noi lo ricordiamo per la sua partecipazione ad Amici di Maria De Filippi lo scorso anno e ci aveva colpito per la sua grande emotività. Sul palco Einar si esibirà con “Centomila volte”, brano di cui va particolarmente fiero come ha raccontato nella nostra intervista.
Fedrix & Flaw
Fedrix & Flaw tentano la vittoria con “l’impresa”. Anche loro provengono da Area Sanremo e questi due fratelli (Federico e Flavia) vogliono far esplodere il palco di Sanremo. Il loro amore per la musica nasce da piccolini quando la nonna regala loro un pianoforte.
Fosco17
Fosco17 è il nome d’arte di Luca Jacobini e la sua carriera inizia a Bologna con alcuni opening. Sul palco porterà la sua ballata “Dicembre” e sarà il settimo ad esibirsi questa sera. Sul suo progetto discografico ancora non è stato rivelato nulla.
La Rua
“Alla mia età si vola” è questo i brano portato dal collettivo La Rua al Festival. Si sono formati nel 2009 ad Ascoli Piceno e nel 2016 vengono accolti da Amici di Maria De Filippi. Nel 2017 la canzone”Tutta vita questa vita” diventa la sigla ufficiale del Dopofestival. Inoltre nello stesso anno si esibiscono al concerto del Primo Maggio e vengono selezionati da Cristina D’Avena per duettare nel suo album “Duets – tutti cantano Cristina”. Nella video-intervista a bellacanzone hanno svelato che presto uscirà un loro album.
La Zero
Manuela Zero, alias La Zero, canterà “Nina è brava”, brano che tratta una tematica molto profonda: le condizioni nel carcere minorile. La sua carriera inizia a Napoli, al Teatro San Carlo dove si diploma con il massimo dei voti. Nel 2015 prende parte al film di Leonardo Pieraccioni “Professor Cenerentolo” e negli anni successivi entra nel cast di Domenica In e nel cast di “Loro 1” e “Loro 2” di Sorrentino.
Le Ore
“La mia felpa è come me” fa qualificare Le Ore tra i finalisti di questo Sanremo Giovani. Il duo, composto da Francesco Facchinetti ( che non è non il figlio di Roby Facchinetti) e Matteo Ieva ha precisato nella nostra video-intervista che oltre al brano ci sarà un videogioco. Nel loro passato hanno aperto gli show di numerosi artisti, tra i quali spiccano Alessio Bernabei, Gemitaiz e Sofia Viscaldi.
Mahmood
Mahmood è un altro giovane finalista che porta in gara “Gioventù bruciata”. Questo per lui non è il primo Festival sanremese, infatti ha già partecipato alla kermesse nel 2016. Negli ultimi due anni Mahmood ha avuto l’opportunità di collaborare con numerosi grandi artisti anche dal punto di vista autoriale. tra i tanti ricordiamo Fabri Fibra, Gue Pequeno, è suo il brano “Nero-Bali” interpretato da Elodie e Michele Bravi.
Marte Marasco
“Nella mia testa” è la canzone in gara di Marte Marasco. Lei è stata la vincitrice del concorso canoro #MemoLive tenutosi a Milano nell’omonimo locale. Questa giovane artista in passato ha aperto il concerto dei Matia Bazar e di Luca Carocci.
Mescalina
I Mescalina sono coloro che porteranno al Festival un porno pop, come li hanno definiti. “Chiamami amore adesso” è il loro brano e si sono formati solamente un anno fa. Nonostante il nome faccia riferimento ad una sostanza allucinogena, l’origine deriva da un cartello stradale con la scritta ME/SCA. Il collettivo è formato da Sika (voce), Giancarlo Sannino (alla chitarra), Cesare Marzo (al basso) e Claudio Sannino (alla batteria). Anche loro provengono da Area Sanremo.
Francesca Miola
Francesca inizia a muovere i primi passi artisti nel 2015 all’interno della scuola di Amici di Maria De Filippi. Nel 2016 si è esibita all’EXPO e viene scelta tra le 10 voci femminili per accompagnare Dillon nell’esibizione a Milano. “Amarsi non serve” è il brano con cui si è classificata tra i 24.
Giulia Mutti
Giulia Mutti vuole portare tutta la sua grinta sul palco con la canzone “Almeno tre”. Il brano porta un messaggio di rivincita, riscatto. Nel suo percorso ha collaborato con Malika Ayane, Giusy Ferreri, Irene Grandi in occasione di “Donne in Canto” nel 2014.
Nyvinne
Lo scorso anno è stata tra i protagonisti di Sarà Sanremo, e quest’anno ci riprova con “Io ti penso”, brano che nasce come sfogo personale. Del suo talento se ne accorgono subito Red Ronnie e Caterina Caselli come ci ha rivelato nella nostra video-intervista.
Ros
I Ros (Camilla Giannelli, Lorenzo Peruzzi e Kevin Rossetti, si fanno notare grazie alla loro partecipazione ad X-Factor 11 e porteranno sul palco “Incendio”. Il brano raccconta la voglia di evadere, e di reagire con forza a tutti gli ostacoli.
Saita
“Niwrad” è il brano cantato da Saita, finalista di questo Sanremo Giovani. Come ha raccontato nell’intervista a Bellacanzone, il brano è nato durante le audizioni per Area Sanremo e sottolinea l’involuzione dell’uomo. In passato ha fondato la “Saita band” con la quale ha inciso alcuni brani.
Sisma
Sisma nasce dall’unione di Arturo Caccavale e Daniele De Santo e insieme si esibiranno sulle note di “Slow motion” nata dalla delusione di essere stati esclusi dal Festival l’anno scorso. Quest’anno i due sono più agguerriti rispetto allo scorso anno e hanno dichiarato che per loro Sanremo sarebbe l’inizio di un sogno. Nel 2017 hanno avuto l’onore di aprire il concerto dei yellowjackets insieme a Mario Nappi e Corrado Cirillo.
Symo
Simona Barbui, in arte Symo è targata Honiro Label e grazie a questa etichetta ha pubblicato il singolo “Non mi hai mai amata” che ha ricevuto un ottimo riscontro dal pubblico. In gara Symo partecipa con “Paura di amare” con la quale si esibirà questa sera.
Wepro
Questa sera si esibirà anche i Wepro con “Stop/Replay”. Wepro è il nome d’arte di Marco Castelluzzo, giovane artista che già in passato il pubblico ha potuto conoscere grazie al talent di Maria De Filippi. Infatti Castelluzzo partecipò all’undicesima edizione del programma e subito dopo la sua eliminazione volò negli Stati Uniti per dedicarsi allo studio della musica. Come ha raccontato nella video-intervista rilasciata a Bellacanzone il suo nome d’arte deriva dalla band di cui faceva parte: i Wedding Project. Tra i suoi successi ricordiamo la colonna sonora per il film Disney “Rapunzel,” e la partecipazione alla serie Tv “In Tour” in onda su Disney Channel.
Dopo aver svelato le identità dei 24 finalisti, per vederli cantare, non ci resta che seguire in diretta su RAI 1 le due serate finali di questa sera e domani in cui scopriremo i vincitori di Sanremo Giovani. Ricordiamo che la giuria tecnica è composta da Fiorella Mannoia, Annalisa, Luca e Paolo e Luca Barbarossa.